Debian non ha nessun requisito aggiuntivo all'hardware oltre a quelli necessari al funzionamento del kernel Linux o kFreeBSD e dei programmi GNU. Perciò è possibile usare Debian su qualsiasi architettura o piattaforma verso cui è stato fatto il port del kernel Linux o kFreeBSD, della libc e del gcc e per la quale esiste il port di Debian. Consultare le pagine dei port su http://www.debian.org/ports/arm/ per conoscere quali sistemi con architettura ARM sono stati testati con Debian GNU/Linux.
Piuttosto che cercare di descrivere tutte le diverse configurazioni hardware che sono supportate da ARM, questa sezione contiene delle informazioni generali e dei riferimenti a documenti dov'è possibile trovare delle informazioni aggiuntive.
Debian GNU/Linux 8 supporta otto architetture principali e diverse varianti di ogni architettura, che vanno sotto il nome di «flavor».
Architettura | Indicazione Debian | Sottoarchitettura | Variante (flavor) |
---|---|---|---|
Intel x86-based | i386 | ||
AMD64 & Intel 64 | amd64 | ||
ARM | armel | Intel IXP4xx | ixp4xx |
Marvell Kirkwood | kirkwood | ||
Marvell Orion | orion5x | ||
Versatile | versatile | ||
ARM con FPU hardware | armhf | multipiattaforma | armmp |
multipiattaforma per sistemi con LPAE | armmp-lpae | ||
64bit ARM | arm64 | ||
MIPS (big endian) | mips | SGI IP22 (Indy/Indigo 2) | r4k-ip22 |
SGI IP32 (O2) | r5k-ip32 | ||
MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta | ||
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
MIPS (little endian) | mipsel | MIPS Malta (32 bit) | 4kc-malta |
MIPS Malta (64 bit) | 5kc-malta | ||
IBM/Motorola PowerPC | powerpc | PowerMac | pmac |
PReP | prep | ||
IBM PowerPC (little endian) | ppc64el | ||
64bit IBM S/390 | s390x | IPL da VM-reader e DASD | generico |
Debian GNU/kFreeBSD 8 supporta due architetture.
Architettura | Indicazione Debian |
---|---|
Intel x86-based | kfreebsd-i386 |
AMD64 & Intel 64 | kfreebsd-amd64 |
Questo documento tratta l'installazione sull'architettura ARM con il kernel Linux. Se si cercano delle informazioni su un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian.
I sistemi ARM sono molto più eterogenei rispetto all'architettura dei PC basati su i386/amd64 in cui tutti i sistemi condividono un firmware di sistema (BIOS e/o UEFI) che gestisce l'inizializzazione dell'hardware in modo standardizzato. L'architettura ARM è principalmente usata per i «System-on-Chip» (SoC). I SoC sono progettati da diverse aziende e usano una gran varietà di componenti hardware anche per le funzionalità di base necessarie all'avvio del sistema. I sistemi che usano questi SoC solitamente non hanno un firmware che li accomuna e quindi sui sistemi ARM il kernel Linux deve prendersi in carico molti problemi di basso livello e di tutti quegli aspetti specifici del sistema che nel mondo dei PC sono gestiti dal BIOS della scheda madre.
Agli albori il supporto per ARM nel kernel Linux consisteva nell'avere un kernel specifico per ciascun sistema ARM, ciò era in contrasto con il kernel «uno-va-bene-per-tutti» per i sistemi PC. Un tale approccio non è scalabile su un gran numero di dispositivi e quindi fu iniziato il lavoro per realizzare un unico kernel ARM che potesse funzionare su molti sistemi ARM. I sistemi ARM più recenti dispongono di un kernel realizzato con l'approccio multipiattaforma ma per molti dei sistemi più vecchi è ancora necessario utilizzare un kernel specifico. Per questo motivo l'installazione della distribuzione Debian standard è supporta solo su un ristretto numero di vecchi sistemi ARM oltre che sui sistemi più recenti supportati con il kernel ARM multipiattaforma (armmp).
Nel tempo l'architettura ARM si è evoluta e i moderni processori ARM forniscono funzionalità che non erano presenti nei modelli precedenti. Debian fornisce due port su ARM: Debian/armel e Debian/armhf. Debian/armel è adatto ai processori ARM più vecchi che non dispongono di una FPU (floating point unit), Debian/armhf funziona solo sui processori ARM più recenti conformi all'architettura ARMv7 e con l'unità di calcolo in virgola mobile VFPv3. Debian/armhf fa un ampio uso delle funzioni e dei miglioramenti delle prestazioni disponibili su questi modelli.
Tecnicamente, molte delle CPU ARM possono funzionare sia in modalità big-endian che in modalità little-endian, in pratica la maggior parte dei sistemi attualmente disponibili utilizzano la modalità little-endian. Debian/armhf e Debian/armel supportano solo sistemi little-endian.
Le seguenti piattaforme sono supportate da Debian/armel; richiedono dei kernel specifici per la piattaforma.
La famiglia di processori Intel IXP4xx è utilizzata su dispositivi NAS (network attached storage) come il Linksys NSLU2.
Kirkwood è un sistema su un chip (SoC) della Marvell che integra una CPU ARM, Ethernet, SATA, USB e altre funzionalità in un unico chip. Attualmente sono supportati i seguenti dispositivi basati su Kirkwood: OpenRD (OpenRD-Base, OpenRD-Client e OpenRD-Ultimate), plug computer (SheevaPlug, GuruPluge e DreamPlug), QNAP Turbo Station (tutti i modelli TS-11x, TS-21x, TS-41x) e i NAS LaCie (Network Space v2, Network Space Max v2, Internet Space v2, d2 Network v2, 2Big Network v2 e 5Big Network v2).
Orion è un sistema su un chip (SoC) della Marvell che integra una CPU ARM, Ethernet, SATA, USB e altre funzionalità in un unico chip. Sul mercato ci sono molti dispositivi NAS (Network Attached Storage) basati sul chip Orion. Attualmente sono supportati questi dispositivi basati sul chip Orion: Buffalo Kurobox, D-Link DNS-323 e HP mv2120.
La piattaforma Versatile è emulata da QEMU e quindi è un buon modo per fare delle prove e per usare Debian su ARM anche se non si dispone di un vero hardware.
La serie di processori Intel IXP4xx è stata utilizzata nei NAS Linksys NSLU2. Debian supportava la piattaforma IXP4xx in Debian 7 ma dalla versione 8 non è più supportata perché il dispositivo dispone di una memoria flash troppo piccola per il kernel usato in Debian 8.
I processori di I/O (IOP) prodotti da Intel sono presenti in molti prodotti legati alla memorizzazione e all'elaborazione dei dati tipo il GLAN Tank di IO-Data e il Thecus N2100. La piattaforma IOP32x era supportata in Debian 7 ma a partire dalla versione 8 non è più supportata perché la piattaforma ha dei vincoli hardware che non la rendono adatta per i prossimi rilasci di Debian.
La piattaforma MV78xx0 è stata utilizzata sulle schede di sviluppo Marvell DB-78xx0-BP. Questa piattaforma era supportata in Debian 7 grazie a un kernel specifico (basato sul kernel Linux 3.2) ma dalla versione 8 in poi non è più supportata.
I seguenti sistemi funzionano con Debian/armhf usando il kernel multipiattaforma (armmp):
La IMX53QSB è una scheda di sviluppo basata sul SoC i.MX53.
Versatile Express è una serie di schede per la prototipazione che consistono in una scheda madre che può essere equipaggiata con varie CPU su scheda figlia.
Parecchie schede per sviluppo e sistemi embedded basati sui SoC Allwinner A10 (nome in codice dell'architettura «sun4i»), A10s/A13 (nome in codice dell'architettura «sun5i» e A20 (nome in codice dell'architettura «sun7i») sono supportate dal kernel armmp. Attualmente l'installazione è pienamente supportata sui seguenti sistemi basati sul sunXi:
Cubietech Cubieboard 1 + 2 / Cubietruck
LeMaker Banana Pi e Banana Pro
LinkSprite pcDuino
Mele A1000
Miniand Hackberry
Olimex A10-Olinuxino-LIME / A10s-Olinuxino Micro / A13-Olinuxino / A13-Olinuxino Micro / A20-Olinuxino-LIME / A20-Olinuxino-LIME2 / A20-Olinuxino Micro
PineRiver Mini X-Plus
Il supporto per i dispositivi Allwinner basati su sunXi è limitato ai driver e alle informazioni del device-tree presenti nel kernel Linux. Il kernel linux-sunxi.org 3.4 derivato da android non è supportato da Debian.
Sui SoC Allwinner A10, A10s/A13 e A20 il kernel Linux supporta la console seriale, ethernet, SATA, USB e MMC/SD ma non dispone di driver nativi per il display locale (HDMI/VGA/LCD) né l'audio. La memoria flash NAND presente in alcuni sistemi sunXi non è supportata.
Tecnicamente è possibile usare un display locale senza il driver nativo tramite l'infrastruttura «simplefb» presente nel kernel, la quale si appoggia al bootloader «u-boot» per l'inizializzazione dell'hardware del diplay; purtroppo tale operazione non è supportata nella versione di u-boot presente in Debian 8.
La serie Cubox-i è un insieme di piccoli sistemi a forma di cubo basati su SoC Freescale della famiglia i.MX6. Il supporto per le serie Cubox-i è limitato ai driver e alle informazioni del device-tree presenti nel kernel Linux; il kernel Freescale 3.0 per Cubox-i non è supportato da Debian. I driver disponibili comprendono console, ethernet, USB, MMC/SD-card e il video tramite HDMI (console e X11). Oltre a tutto ciò è supportata anche la porta eSATA presente su Cubox-i4Pro.
Wandboard Quad è una scheda per lo sviluppo basata sul Soc Freescale i.MX6 Quad. Il supporto per tale scheda è limitato ai driver e alle informazioni sul device-tree presenti nel kernel Linux; i kernel delle serie 3.0 e 3.10 disponibili da wandboard.org specifici per la scheda non sono supportati da Debian. Il kernel Linux contiene i driver per la console seriale, il video tramite HDMI (console e X11), ethernet, USB, MMC/SD e SATA. Il supporto per i dispositivi audio montati sulla scheda (analogico, S/PDIF, HDMI-Audio) e per il modulo WLAN/Bluetooth non è disponibile in Debian 8.
Solitamente il supporto ARM multipiattaforma del kernel Linux permette
di usare il debian-installer
anche su sistemi armhf non esplicitamente elencati in
precedenza, a condizione che il kernel usato dal debian-installer
abbia il
supporto per i componenti del sistema e che sia disponibile un file con
il device-tree. In questo caso l'installatore può solitamente fornire
uno spazio utente funzionante ma probabilmente non è in grado di
impostare l'avvio automatico del sistema perché per questa operazione,
in molti casi, sono necessari informazioni specifiche sul dispositivo.
Quando si usa debian-installer
su questi sistemi è necessario, al termine
dell'installazione, rendere il sistema avviabile manualmente, per
esempio, eseguendo gli opportuni comandi dalla shell disponibile
all'interno del debian-installer
.
La piattaforma EfikaMX (Genesi Efika Smartbook e Genesi EfikaMX nettop) era supportata in Debian 7 grazie a un kernel specifico per questa piattaforma, da Debian 8 in poi non è più supportata. Il codice usato in precedenza per creare il kernel specifico per la piattaforma è stato rimosso dal kernel Linux nel 2012 e quindi non è possibile creare nuove versioni.
L'uso del kernel multipiattaforma armmp sulla piattaforma EfikaMX potrebbe richiedere il device-tree di supporto ma attualmente non è disponibile.
I dettagli sulle schede video supportate e i dispositivi di puntamento possono essere trovati in http://xorg.freedesktop.org/. Debian 8 include la versione 7.7 di X.Org.
Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux standard dovrebbero essere supportate anche dal sistema d'installazione; normalmente i driver sono caricati automaticamente.
Su ARM, la maggior parte dei dispositivi Ethernet integrati sono supportati e i moduli per i dispositivi PCI e USB aggiuntivi sono disponibili.